Canali Minisiti ECM

Vaccini: Cittadinanzattiva, l'obbligo è indispensabile per le emergenze

Infettivologia Redazione DottNet | 07/11/2018 14:16

Per chi non lo rispetta servono sanzioni certe e adeguate

 "L'obbligo vaccinale è necessario in situazioni di emergenza e, per chi non lo rispetta, servono sanzioni certe e adeguate". Ma tale obbligo "deve essere temporaneo, perché l'obiettivo è l'adesione consapevole alla campagne vaccinali e non la coercizione". Questi i contenuti del position paper di Cittadinanzattiva, illustrato oggi dal coordinatore nazionale Tonino Aceti, durante un'audizione in Commissione Sanità del Senato. Nel testo del ddl 770, a prima firma del presidente della Commissione XII di Palazzo Madama Pierpaolo Sileri (M5s), è prevista, per chi non rispetta l'obbligo nei casi di emergenze epidemiche, una multa tra 100 e 500 euro, ma "è una sanzione che riteniamo troppo piccola", sottolinea Aceti.

pubblicità

Il non rispetto dell'obbligo in casi di emergenza dovrebbe produrre inoltre riflessi certi sulla partecipazione a scuola. "All'art. 5 - spiega - c'è scritto che i Piani Straordinari di Intervento 'possono' subordinare in modo temporaneo la frequenza scolastica all'aver effettuato il vaccino: la parolina 'possono' va sostituita con 'devono'. Si potrebbero altrimenti verificare atteggiamenti diversificati da luogo a luogo" e "acuire le disuguaglianze". No inoltre a 'classi speciali' per bimbi non vaccinabili mentre sì, in caso di emergenza, all'obbligo vaccinale per gli operatori scolastici, oltre che sanitari.  Nella stesura del ddl, ha sottolineato infine Aceti, "chiediamo siano coinvolti anche cittadini e professionisti sanitari, che non devono essere soggetti passivi costretti a subire decisioni, ma protagonisti attivi dei provvedimenti che li riguardano".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima